|
ECU
European Currency Unit. Unità astratta ideata nel 1970 da un gruppo di banchieri per difendere il possessore di obbligazioni da eventuali svalutazioni. Nel 1999 è stato sostituito dall'Euro. Tutte le obbligazioni precedentemente assunte in ECU sono rimaste valide e sono valorizzate al tasso di cambio fissato.
|
EMISSIONE
In economia, il termine emissione è praticamente riservato alla creazione e messa in circolazione di strumenti di pagamento o di documenti rappresentativi di credito sia da parte di un privato (assegni, effetti) sia da parte di un organismo pubblico o finanziario (titoli, moneta ecc.).
|
EMITTENTE
Soggetto (società, ente o Stato) che emette ed offre al pubblico strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, strumenti derivati).
|
EPS
Earning Per Share. Con tale espressione si definisce il rapporto tra l'utile, al netto delle imposte, e il numero di azioni in circolazione.
|
EQUALIZZATORE
Coefficiente di rettifica fiscale per equiparare il trattamento dei titoli tassati per cassa (regime di risparmio amministrato) con quello dei titoli tassati per maturazione (regime di risparmio gestito).
|
ESBORSO
In contabilità e finanza indica un pagamento effettivo. Si distingue da uno stanziamento che in pratica è un'autorizzazione per un pagamento e da una spesa che è la creazione di una passività (ad esempio attraverso un acquisto).
|