|
OBBLIGAZIONE
Titolo di credito rappresentativo di un contratto di prestito tra l'emittente del titolo obbligazionario (Stato, banche, società per azioni, società in accomandita per azioni) e l'acquirente, in base al quale l'emittente si impegna alla restituzione della somma prestata in un momento futuro ed alla corresponsione di una remunerazione ad un determinato tasso di interesse.
|
OBBLIGAZIONE CONVERTIBILE
Titolo obbligazionario emesso da una società, che alla scadenza o a date prestabilite prevede la possibilità di essere convertito in azioni della società emittente o di una differente società in base ad un determinato rapporto di conversione.
|
OBBLIGAZIONE DROPLOCK
Titolo obbligazionario a tasso variabile che viene trasformato in tasso fisso nel momento in cui il tasso di riferimento scende al di sotto di un livello fissato precedentemente.
|
OBBLIGAZIONE INDICIZZATA
Prestito obbligazionario munito di una clausola che lega l'ammontare del rimborso per capitale ed interessi all'andamento di un indice (ad esempio l'indice dei prezzi).
|
OBBLIGAZIONI A TASSO ZERO
Obbligazioni prive di cedole che fruttano un interesse "reale" esclusivamente in base alla differenza fra il loro valore di acquisto e quello di rimborso alla scadenza.
|
OMBUDSMAN
E' il difensore civico bancario istituito dall'Abi nel 1993 per risolvere le controversie sorte tra le banche e gli utenti (che non superino il valore di cinque milioni di lire). Rappresenta la figura a cui rivolgersi, come istanza di 'appello', se il reclamo inviato alla banca (che in caso di controversie è obbligatorio prima di rivolgersi all'Ombudsman) non ha ricevuto risposta nei modi e tempi previsti dalla legge (o se il cliente non ritiene la risposta del tutto soddisfacente).
|